I forasacchi: nemico numero 1 dei nostri amici pelosi

forasacchi

Oggi vi parlerò dei forasacchi e della loro pericolosità spesso sottovalutata. Sono delle semplici spighette presenti in questo periodo quasi ovunque e io le detesto, cerco di strapparle, di calpestarle e di avvertire le persone, ma spesso tutto ciò non basta.

Dove si trovano i forasacchi?

Nei campi, nella aiuole, nelle aree cani, o anche accanto al marciapiede, Milano ne è piena, ma mi state scrivendo in molti che sono presenti in tante città d Italia!

Quando sono pericolosi i forasacchi?

Fino a quando non seccano, ovvero quando sono ancora di colore verde sono ancora abbastanza innocue, col caldo di maggio e giugno purtroppo si seccano e diventano da verdi a gialline. Ed è in questo momento che emerge  la loro pericolosità maggiore.

Cosa succede al nostro amico peloso se si imbatte in un forasacchi?

A causa della loro struttura si infilano facilmente nel pelo e purtroppo spesso anche nella pelle dei nostri amici a 4 zampe. Se ciò accade può verificarsi un’infezione più o meno grave.

forasacchi

Come mi accorgo se il mio cane ha preso un forasacchi?

Sintomi:

Possono essere arrossamento, pus, edema e gonfiore accompagnato da dolore e quindi pianto del cane.

Se la zona colpita dal forasacco dovesse essere il naso il cane inizierà a starnutire continuamente e a cercare di grattarsi la parte interessata con possibilità di fuoriuscita di sangue. Se invece il cane manifesta una continua tosse e strani movimenti della bocca potrebbe essersi addirittura incastrato in gola (cosa molto pericolosa).

Quali sono le zone più a rischio forasacchi?

Sono naso, orecchie, bocca, zampe e occhi. Ma è sempre bene controllare completamente il cane per non rischiare, soprattutto le zampe, le più esposte alle spighette!

Cosa fare se penetrano dei forasacchi?

Se è possibile estrarlo. Ma il mio consiglio è di far visitare comunque il cane per sicurezza, se non vi è possibilità di estrazione bisogna ricorrere a intervento chirurgico.

forasacchi

Giulia Dog Sitter Milano

I consigli della zia per la lotta ai forasacchi 🙂

Evitate le zone dove sono presenti, se vivete come me a Milano sono onnipresenti, quindi cercate di evitare almeno i posti dove l’ erba è alta.

Se siete in un area cani calpestateli e se potete strappateli (non sono mai tantissimi in queste zone) vi sporcherete un po’ le mani ma salverete il vostro peloso e i suoi compagni di gioco! 🙂

Una volta usciti dalla zona di “pericolo” ispezionate bene il vostro animale, ovunque, anche nelle orecchie (soprattutto i cani dalle orecchie lunghe e pelose).

Una volta a casa spazzolate il vostro quadrupede, non solo sarà un vostro momento felice, ma servirà ad eliminare eventuali spighe o residui rimasti impigliati nel pelo.. Perché si, oltre alla loro forma aguzza sono anche leggermente appiccicosi. Un mix tremendo!

Se avete domande o dubbi scrivetemi! Potete lasciare un commento o contattarmi direttamente!

State sintonizzati, sono in arrivo molte sorprese per voi e per i vostri pelosi!

Volete un assaggio? visitate la pagina FB dei miei amici @woofbakery.it sono in arrivo grosse novità e nuovi appuntamenti!

Crocchette per cani? vi presento Uno di Famiglia Microbiota
Dog chill out while you workout